CURRICULUM

2022

Regista e autore: Forever Young – having fun, loving, and aging in PROVINCETOWN BEARWEEK (working title).

2021

Regista: THE GIRL IN THE FOUNTAIN film documentario su Anita Ekberg prodotto da DugongFilms. Con MONICA BELLUCCI. Presentato al Torino Film Festival e al Festival Lumière 2022 di Lyon  

Regista e Autore: documentario “PIANO LESSONS, the life and art of German Diez” con il supporto di Steinway & Sons e l’American Liszt Society, con Francesca Khalifa. Presentato al Silicon Beach Film Festival di Los Angeles, al Torino Film Festival di Torino. Proiezione all’IFC Center di New York. In onda su Sky Classica e su piattaforma TUBI (US).

2020

Autore: KILIAMANGIARO storico programma di viaggi e divulgazione condotto da Camila Raznovich in onda su RaiTre la domenica pomeriggio. Autore per il terzo anno consecutivo.

2019

Autore/Sceneggiatore: Sviluppo del concept di serie per una fiction TV per WILDSIDE. Le storie dei ragazzi e delle loro famiglie del liceo romano Giulio Cesare in tre epoche diverse: anni 30, anni 80, e giorni nostri. Antongiulio è ideatore e co-sceneggiatore.

2018

Autore: Ogni Cosa è illuminata, quattro prime serate condotte da Camila Raznovich prodotte e in onda su RaiTre. Spin off del Kilimangiaro, storica trasmissione domenicale di RaiTre.

Autore: Top Chef Cup. Reality Contest Cooking Show prodotto da Magnolia per la9.

2017

Autore: GRANDE FRATELLO VIP 2.
Reality Show prodotto da Endemol Shine per Canale 5. Record di ascolti con una media del 25%

Autore e regista: Fuori Luogo – Italia Fragile. Speciale condotto da Mario Tozzi dai luoghi del terremoto in Italia centrale. Prodotto e trasmesso da RaiUno.

Autore: Chopped (10 puntate). Cooking show condotto da Gianmarco Tognazzi. Prodotto da 3zero2 per FoodNetwork Italia.

2016

Autore e Regista: LA CASA BIANCA. Programma documentaristico in 7 puntate sulle elezioni presidenziali americane in onda in seconda serata su RaiTre. Il programma segue le vite di elettori americani e italoamericani sullo sfondo della campagna elettorale. Con Iman Sabbah.

Regista e Autore: MY WAY, THE RISE AND FALL OF SILVIO BERLUSCONI, documentario con Alan Friedman creato con repertorio, riprese originali e interviste a Silvio Berlusconi a Arcore e Milanello. Prodotto da Leone Film Group e Challian. Distribuito da Netflix.

Autore: I Colori dell’Amore (12 episodi) reality show per Real Time prodotto da Magnolia.
Il programma segue la vita di coppie italo-straniere che vivono in Italia.

LEZIONE AL POLITECNICO DI MILANO-POLO TERRITORIALE DI MANTOVA, MANTOVA/ARCHITETTURA: “Dall’Architettura alla TV”, analisi del rapporto tra l’architettura contemporanea e le scenografie dei programmi televisivi italiani.

Autore al montaggio: La Cuoca Bendata gara culinaria condotta da Benedetta Parodi per Real Time prodotto da Magnolia.

2015

Regista/Autore: i Tre Tromboni documentario per la serie Talenti in onda su Classica HD di Sky. Attraverso lo sguardo dei tre tromboni dell’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, si segue la preparazione del concerto al Festival di Ravello.

Regista/Autore: L’Accademia, il Barbiere e Ponnelle documentario per la serie Talenti in onda su Classica HD di Sky. Attraverso lo sguardo dei tre cantanti dell’Accademia del Teatro alla Scala, si segue la preparazione dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini al Teatro Alla Scala di Milano con l’allestimento di Jean Pierre Ponnelle.

Regista/Autore: Il Flautino – una favola per bambini dai 9 ai 90 anni. Documentario per la serie Talenti in onda su Classica HD di Sky. La preparazione e il debutto della versione per bambini del Flauto Magico di Mozart creata dell’Accademia del Teatro alla Scala.

Autore: Lucky Ladies Napoli (6 episodi) reality show per Fox Life prodotto da Fremantle Media. Le vite di sei signore quarantenni dell’upper class napoletana vengono seguite dalle telecamere per raccontare le loro storie in maniera avvincente. (In base al franchising di Fox US, Real Housewives of…)

2014

Autore: “About Love” (5 episodi) docu-reality per Italia 1. Il programma segue le storie d’amore di gente comune che scrive per riconquistare una fiamma o fare una dichiarazione d’amore. Come in “Stranamore”, ma senza studio, dopo aver scritto e raccontato ogni storia, viene creata una sorpresa per il gran finale. Condotto da Alvin e Anna Tatangelo. Prodotto da Endemol, capoprogetto Federico Moccia.

Autore: Detto Fatto (189 episodi) Factual quotidiano presentato da Caterina Balivo in onda il pomeriggio su Rai 2, prodotto da Endemol. Ogni giorno per due ore si alternano in studio diversi tutor che, in un’atmosfera gioviale e leggera, insegnano a fare le cose più disparate: da un’acconciatura a una torta, dal giardinaggio a un mobile con materiali riciclati.

Creative Supervisor: “Ammazziamo il Gattopardo” 12 episodi per il sito del Corriere Della Sera, tratti dal Best Seller di Alan Friedman “Ammazziamo il Gattopardo” edito da Rizzoli.

Autore/Regista: “Ammazziamo il Gattopardo – Il gioco del potere” (6 puntate) dal Best Seller di Alan Friedman “Ammazziamo il Gattopardo”.Prodotto da La7 e Mediastrategia per La7.

Regista: Teaser del libro “I diavoli” di Guido Maria Brera, edito da Rizzoli. La finanza raccontata da un insider.

2013

Autore: “Detto Fatto” (60 puntate – quotidiano) Factual del pomeriggio di Rai 2 condotto da Caterina Balivo e prodotto da Endemol.

2012

Autore: “Ti ci porto io” (40 puntate due serie) in onda su La7. On the road enogastronomico con Gianfranco Vissani e Michela Rocco di Torrepadula. Le presentazioni di prodotti tipici sono alternate a delle scene scritte, interpretate dai conduttori.

Ideazione di Format di programmi sull’arte e sulla creazione di mobili con materiali di recupero, per la società di produzione Stand By Me.

Sceneggiatura di una commedia per un lungometraggio “New York non è un granché”.

2011

Regia e Autore: Storie di Grandi Chef (10 puntate) in onda su La7. Programma che esplora il mondo dell’alta cucina italiana. Ogni puntata Michela Rocco di Torrepadula segue uno chef stellato nelle cucine e nella vita di tutti i giorni.

Regia e Autore: “Agents of Change” – a workshop documentary. Un documentario per la FAO in occasione del primo workshop di preparazione degli Agents Of Change.

2010

Regia: Cortesie Per Gli Ospiti – NewYork (8 episodi) in onda su Discovery Real Time. Reality Show dove due coppie competono per la migliore cena e la migliore ospitalità.

Autore e Regista: American Dreams, docu series in 6 puntate sugli Italiani residenti in America. Per Dolce Channel – for those who love all things Italian, canale via cavo statunitense, con sede a New York.

Co-creator/Director: Horatio – a New Mixed Media Show. Spettacolo teatrale in scena all’ HERE THEATER DI MANHATTAN, su un campo di pick-up-baskett-ball nel Meat Packing District a New York.

Regia e Autore: All Sewn Up un documentario sugli operai dei prodotti di lusso per la serie Working Lives prodotto da FBC per BBC World.

Ideazione e regia: Sognando Miami (5 episodi). In onda su Dahlia TV. Programma surreale su un giornalista di moda inviato alle sfilate di Miami, ma che per un misterioso errore si ritrova a New York…

2009

Regia e Autore: La Nuova Via Della Seta con Alan Friedman e Barbara Gubellini prodotto da FBC in onda su La7. Docu fiction sui viaggi di Alan Friedman alla scoperta dei nuovi mercati e delle nuove ricchezze nei paesi in rapida crescita (episodi in Pechino, Shanghai, Bombay, Jakarta, Istanbul, Kuala Lumpur)
Regia e Autore: Ident e Fillers per Dahlia TV con Roberta Gemma.

2007/2008

Autore e regista:Anni Luce – italiani in bianco e nero(3 serie, 30 puntate) trasmissione di storia del costume in onda su La7. Condotta in studio da Enrico Vaime.

Producer e Director per MediaKite, società di produzione televisiva con sede a NewYork.

Producer e Director: Idee in Progress, 60 giorni con Lapo, docu-reality sulla vita di Lapo Elkan e la sua agenzia di comunicazione. Prodotto da Wilder–Mediakite per FoxLife.

Producer e Director: Italia’s Next Top Model reality show. Prodotto da Magnolia- Mediakite per Sky Vivo.

Regia: Filmati esterni per il Reality Il treno dei desideri (16 puntate) prodotto dalla Endemol in onda su RaiUno in prima serata.
Regia: Filmati esterni per V-ictory, Storie di sportivi, Le Invasioni Barbariche su La7. Video musicale con Bobby Solo per Ciak si Canta, RaiUno.

2006/2007

Regia: Filmati esterni per il Reality Il treno dei desideri (8 puntate) prodotto dalla Endemol in onda su RaiUno in prima serata.

2007

Regia: La città delle donne. Docu reality condotto da Barbara Gubellini.
Menzione speciale al “Festival di Cinema e Donne” di Firenze.
Regia: Filmati esterni per Colpo di genio prodotto dalla Endemol in onda su RaiUno

2006

Autore e regista: I soliti sospetti. Docu-fiction con raccordi in studio di Paola Saluzzi, in onda in seconda serata su La7.

2001/2005

Regia: Gaia, il pianeta che vive (5 serie, 60 puntate) – di Gregorio Paolini, condotto da Mario Tozzi, in onda il sabato in prima serata su RaiTre. Programma vincitore nel 2005 del premio Oscar Tv Regia Televisiva, e Primo premio all’EarthScience Festival di Trieste. In particolare le ultime due edizioni (dal 2003 al 2005) è stato regista della trasmissione, curando lo studio virtuale, la confezione, le riprese principali, e il montaggio. Le prime tre edizioni, invece, ha realizzato dei servizi, e seguito Tozzi nelle riprese esterne. Tra cui: quelle in Islanda, negli Stati Uniti Occidentali, sui ghiacciai dello Stelvio, sull’Etna in eruzione, e la simulazione dell’eruzione del Vesuvio a Napoli.

2005

Regia: Mani sulla città. Speciale condotto da Maria Giovanna Maglie e Andrea Monti, curato da Cristoforo Gorno, in onda in prima serata su La7.
Regia: Fantastici 5 (Queer Eye For The Straight Guy) Missione Vip, (1 serie, 10 puntate) reality show in onda in prima serata su La7.

Regia: Servizi per Le Invasioni Barbariche. (1 serie, 6 puntate) In particolare si è occupato degli episodi di “Hilary, chic con 1000 euro al mese”, in onda in prima serata su La7.
Autore e regista: Racconto Notturno. Numero zero condotto da Alfonso Berardinelli per RaiTre.

2003/04

Autore e regista: Saixché? (3 serie, 30 puntate) in onda in prima serata su Rete4, condotto da Umberto Pelizzari e Barbara Gubellini. In particolare ha curato le riprese esterne alle Canarie, in America Occidentale, Sud Africa, Perù, Malesia, Irlanda, e delle esercitazioni dei vigili del fuoco e della protezione civile. Ha realizzato in seguito anche la striscia pomeridiana (3 serie, 120 puntate).

2002

Ideazione e regia: Video Clip per Marimba feat. Cate, premiato al MEI.
Autore e regista: servizi per My-tv, Televisione via Internet del gruppo RCS e HDB.

2000

Regia: servizi per Su e Giù, (1 serie, 12 puntate) newsmagazine di Gregorio Paolini in onda la domenica sera su RaiUno.
Autore e regista di diversi numeri zero per la Wilder e il Gruppo Edo.

2001

Regia: Spot televisivi per la campagna informativa del Censimento della popolazione e delle abitazioni in Albania.

1996/01

Ideazione, sceneggiatura e regia di quattro cortometraggi, di cui due d’animazione, premiati e menzionati in diversi festival italiani e stranieri: tra cui Bellaria, Arcipelago, Italia Berlinale e MEI.

1997

Parigi: aiuto regista nel cortometraggio “La Pierre” di Benoit Signori con riprese a Parigi.

1994/97

Parigi: Progettista presso lo studio di Architettura di Cathrine Burge Tagg.

1996

Assistente alla regia volontario nel film “Sono Pazzo di Iris Blond” di Carlo Verdone con riprese a Cinecittà e a Bruxelles.

STUDI

New York Workshop per Showrunner tenuto dal WGA East (WRITERS GUILD OF AMERICA – EST)

New York, Workshop di 6 mesi di sceneggiatura e regia presso Gotham Writing Workshops.

Laurea in Architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza” con il Prof. I. Pineschi. Tesi di laurea: “Progettazione di strutture universitarie e spazi museali sul complesso dell’Albergo dei Poveri a Napoli”.

Parigi: Frequenta per 12 mesi l’Ecole d’Architecture de Versailles U.P.3 con una borsa di studio Erasmus.

Corso di perfezionamento di regia presso Laboratorio Cinema con esercitazioni pratiche a Cinecittà. Lezioni tenute da Pupi Avati, Beppe Lanci, Vincenzo Cerami, e Roberto Perpignani.

Corso di Critica Cinematografica di Aiace/Laboratorio Cinema.

Maturità Classica ottenuta presso il Liceo Giulio Cesare di Roma.

LINGUE

Ottima conoscenza del Francese e dell’Inglese, scritti e parlati.